IK2LOL
The shack ovvero la sala radio nei corso dei tempi
Il radioamatore, in gergo OM (acronimo dall'inglese Old Man) o ham, è uno sperimentatore del mezzo radio. Essendo abilitato all'uso di apparecchiature prive di certificazione da parte di terzi, il radioamatore per operare deve dare prova della sua competenza al Ministero delle Comunicazioni superando un esame scritto per l'ottenimento di una patente. Il radioamatore stesso potrà quindi progettare, modificare o costruire ex novo i propri apparecchi entro le specifiche tecniche assegnate dal Ministero. Ottenuta la dovuta abilitazione con il superamento degli esami, se non sussistono elementi pregiudizievoli sulla persona (ad esempio importanti precedenti penali), è possibile ottenere dallo stesso Ministero l'autorizzazione a trasmettere (una volta chiamata "licenza", ora "autorizzazione generale"). La stazione che in questo modo si è autorizzati a impiantare e usare è identificata in tutto il mondo in maniera univoca da un nominativo radioamatoriale. Il nominativo viene assegnato dal Ministero delle Comunicazioni ed identifica la stazione ed il suo titolare. E la 'sala radio' quella che noi OM chiamiamo lo shack è il nostro rifugio, dove pratichiamo il nostro hobby spendendo tanto tempo e non solo.....
La mia prima radio è stata un Sommerkamp DX500 con finale ovviamente a valvole 500 watt ma aveva un grosso problem: non era stabile in trasmissione e pochi mesi dopo aver ottenuto la licenza ordinaria il Sommerkamp fu sotituito dalla mia prima vera radio: il TS830 Kenwood apparato ritirato da un OM che aveva perso la passione, ma che mi aveva dato modo di accentuare e incrementare la mia.... (anche se non ce ne era dvvero bisogno...). Ho usato questa radio per cira 2 anni, ma, eravamo attorno al 1995, le prime spedizioni dx cominciavano ad operare in split e con il solo clarifier dell 830 non riuscivo a lavorare i colleghi e quindi, non riuscendo a trovare il VFO esterno era necessario un nuovo cambio... E il mio 830 fu sostituito da un TS440 Kenwood,stesso marchio ma davvero due pianeti diversi, l' unica cosa positiva erano i due vfo, ma.... ricevitore davvero pessimo..... come rimpiangevo il mio 830..... Durante una mostra radioamatoriale (quando ancora presso queste manifestazioni si trovava materiale per OM....) trovai una grande occasione: ancora un Kenwood: il ts940, davvero una grande radio una fida compagna di avventure per oltre 6 anni con oltre 12000 qso in ssb, rtty e cw.... Come tutti sappiamo l' appetito vien mangiando e quando su RR trovai un inserzione di un FT1000D, oltretutto disponibile in zona, apparecchiatura chje mi permetteva la doppia ricezione, abbandonai il marchio Kenwood (d' altro canto, non l' avevo di certo sposato....) e il posto del mio 940 fu preso dallo Yaesu. Infine nel 2003, per Natale, il 1000D lasciò il posto al fratello (minore o maggiore vedete voi...) quello arrivato dopo il Mark V ancoro uno Yaesu, l' evoluzione del 1000D. Al momento il parco radio è completato da un IC7000 per l' attività in portatile, un vero gioiellino in miniatura....
|
|
|
2022/2023 | 2021 |
|
|
2015 portatile | 2019 |
|
![]() |
antenna sunset |
winter setup |